Indice degli argomenti
Australia | Cover Genius acquisisce Clyde Technologies (USA)
L’insurtech australiana Cover Genius ha finalizzato l’acquisizione di Clyde Technologies, compagnia americana specializzata nel settore delle garanzie sull’acquisto. “I dati mostrano che aggiungere una protezione assicurativa al momento dell’acquisto dei prodotti aumenta il tasso di conversione dell’8%, ma al 58% dei clienti non viene offerta questa opzione, un gap creato dal fatto che gli assicuratori tradizionali non sono in grado di rispondere alle richieste dei retailer piccoli e medi”, ha detto il CEO e co-founder di Cover Genius, Angus McDonald. L’acquisizione di Clyde, quindi, si inserisce in modo strategico nei piani di crescita di Cover Genius per gli Stati Uniti.
USA | Kin, 15 milioni di dollari per un round totale da 109
La startup insurtech Kin, specializzata in assicurazioni digitalizzate sulla casa e attiva dal 2016, ha ampliato il suo ultimo round di Serie D raccogliendo altri 15 milioni di dollari, e arrivando così a un totale di 109 milioni di dollari. Dalla chiusura della prima tranche del round, a marzo 2022, Kin ha continuato a crescere, raddoppiando i premi lordi sottoscritti e migliorando l’efficienza delle operazioni, con l’obiettivo di raggiungere la profittabilità. I nuovi fondi rafforzano la liquidità dell’azienda e le forniscono il capitale necessario a espandere il portfolio e la presenza sul mercato
USA | Fairmatic, 46 milioni di dollari
Marzo 2023 – L’insurtech Fairmatic, basata tra Israele e Stati Uniti e specializzata in polizze auto per flotte di veicoli aziendali, ha raccolto 46 milioni di dollari con un round di Serie B guidato da Battery Ventures. Solo sei mesi fa, la compagnia aveva raccolto altri 42 milioni di dollari con un round di Serie A. Fairmatic sfrutta l’intelligenza artificiale e l’analisi telematica dei dati per monitorare le abitudini di guida dei conducenti e promuovere comportamenti sicuri, con l’obiettivo di ridurre gli incidenti e quindi le richieste di compensazione. Ora, i fondi saranno utilizzati per favorire la crescita e avviare un nuovo hub di sviluppo e ricerca in Israele.
Asia | Lexasure Financial Group entra in borsa tramite SPAC
Marzo 2023 – Lexasure Financial Group, fornitore di servizi assicurativi e re-assicurativi digitalizzati nel Sud e Sud-est asiatico, ha annunciato l’intenzione di entrare sui mercati finanziari tramite una SPAC con la merger acquisition company Capitalworks Emerging Markets Acquisition. Lexasure opera come broker in diversi settori e collabora con oltre 60 assicuratori in 22 Paesi tra Asia, Medio Oriente e Nord America. Tra i suoi prodotti di punta troviamo LexasureCloud, una piattaforma di Reinsurance-as-a-Service (RaaS) che fornisce agli assicuratori gli strumenti tecnici e finanziari per gestire i rischi, accelerare la crescita e rimanere competitivi.
USA | 5WPR entra nell’insurtech
Marzo 2023 – La compagnia americana di pubbliche relazioni 5WPR ha lanciato una nuova divisione dedicata esclusivamente al mondo insurtech, con un focus particolare sulle agenzie assicurative che offrono polizze per la terza età. “Nei prossimi cinque anni, il mondo insurtech ha enormi possibilità di crescita nel settore tecnologico. Per questo abbiamo deciso di creare un team dedicato a soddisfare le esigenze dei clienti in questo ambito”, ha spiegato il Co-CEO Matthew Caiola. La divisione, in particolare, offrirà servizi di media strategy, posizionamento, visiblità, content creation e organizzazione eventi.
USA | Assured Allies, 42,5 milioni di dollari
Marzo 2023 – L’insurtech Assured Allies, basata tra Boston e Tel Aviv, ha raccolto 42,5 milioni di dollari con un round di Serie B, portando a 65 milioni di dollari il totale degli investimenti raccolti dal lancio, nel 2017. Con la sua piattaforma digitale, la startup combina il machine learning e l’analisi predittiva dei dati per fornire ai clienti programmi personalizzati pensati per gestire al meglio le esigenze della terza età, dal pensionamento all’assistenza personale e la disabilità. Nell’ultimo anno, il numero di clienti di Assured Allies è cresciuto del 300%: ora, i nuovi fondi saranno utilizzati per favorire la crescita e l’espansione del network di aziende partner.
Partnership: Sure (USA) con la fintech Esusu per l’assicurazione sugli affitti
Marzo 2023 – L’insurtech Sure ha avviato una collaborazione con la startup fintech Esusu per offrire i propri prodotti assicurativi sugli affitti tramite l’Esusu Renters Marketplace. Esusu, in particolare, fornisce dati sul pagamento degli affitti ad alcuni tra i più importanti istituti di credito, che a loro volta stabiliscono il credit score degli utenti. Ora, la compagnia utilizzerà l’infrastruttura digitale di Sure – specializzata in polizze integrate, SaaS e API – per fornire ai propri clienti soluzioni assicurative sugli affitti.
Partnership: i3systems (India) con Microsoft Azure per l’AI
Marzo 2023 – La startup insurtech i3systems ha avviato una collaborazione con Microsoft Azure e G7 CR Technologies nell’ambito del programma “AI innovate”, volto a ridefinire la gestione delle assicurazioni su vita e salute. Secondo i3systems, oggi il problema principale nel settore sta nell’alto tasso di perdite, che si aggirano tra il 2 e il 20% dei premi riscossi, soprattutto a causa di frodi, errori nei pagamenti e polizze inadeguate. I sistemi di IA sviluppati i 3systems automatizzano queste operazioni, riducendo drasticamente il margine di errore. Ora, la partnership con Microsoft e G7 CR Technologies permetterà di migliorare ulteriormente i sistemi grazie all’implementazione di nuove tecnologie.
USA | fallisce Catch, l’insurtech per i liberi professionisti
Marzo 2023 – Kristen Anderson, co-founder insieme ad Andrew Ambrosino della startup insurtech Catch, ha comunicato via Twitter la decisione di chiudere la compagnia dopo sei anni di attività. Basata a New York, la startup offriva servizi assicurativi, pensionistici e di gestione finanziaria per i liberi professionisti. Catch ha licenza assicurativa valida per 47 Stati americani, e fino a oggi ha raccolto investimenti per 18 milioni di dollari. Tutti gli account della compagnia verranno chiusi il prossimo 6 aprile.
Canada | Equisoft, 125 milioni di dollari
Marzo 2023 – L’insurtech canadese Equisoft ha raccolto 125 milioni di dollari con un’operazione di venture equity a cui hanno partecipato, tra gli altri, Investissement Québec, Export Development Canada e Fondaction. Basata a Montreal e fondata nel 1994, Equisoft offre software e infrastrutture tecnologiche per il wealth management, gli investimenti e il settore assicurativo. Oggi, la compagnia conta oltre 250 clienti corporate e i suoi servizi sono utilizzati da 100 mila consulenti nel solo Nord America. I fondi saranno utilizzati per accelerare l’espansione a livello globale, anche tramite acquisizioni strategiche.
Cambridge Mobile Telematics (USA) acquisisce l’insurtech Amodo (Croazia)
Marzo 2023 – Cambridge Mobile Telematics (CMT), azienda americana specializzata nella fornitura di servizi telematici, ha annunciato l’acquisizione dell’insurtech croata Amodo. Di conseguenza, Amodo prenderà il nome di CMT e potrà offrire ai propri clienti i servizi telematici dell’azienda relativi al monitoraggio dei rischi alla guida e delle abitudini dei conducenti e alla gestione degli incidenti e delle richieste di compensazione. Amodo, infatti, offre servizi digitalizzati per l’analisi comportamentale e la creazione di nuovi prodotti assicurativi personalizzati, con un’attenzione particolare al settore della mobilità usage-based. CMT opera invece 95 programmi telematici in 25 Paesi, di cui 9 nell’Europa continentale.
Top Round Febbraio 2023
Qui il punto sui principali round di investimento chiusi a febbraio 2023 secondo Digital Insurance.
UK | Flock, 31,5 milioni di sterline
Febbraio 2023 – Flock, startup insurtech basata a Londra, ha raccolto 31.5 milioni di sterline (circa 38 milioni di dollari) con un nuovo round di Serie B guidato da Octopus Ventures. Fondata nel 2015, la compagnia si occupava inizialmente di assicurazioni per i droni commerciali, ma nel 2018 è entrata nel settore delle polizze auto per flotte aziendali, diventando unicorno nel 2021. I suoi servizi, in particolare, sfruttano la tecnologia per monitorare le abitudini di guida dei conducenti e ridurre il numero di incidenti.
UK | Kita, 4 milioni di sterline
Febbraio 2023 – La startup insurtech britannica Kita ha raccolto 4 milioni di sterline in un round di investimenti guidato da Octopus Ventures a cui hanno partecipato, tra gli altri, Chaucer Group, Hartree Partners e Carbon 13. Nata nel 2021, Kita opera in ambito ambientale e, con la sua Carbon Purchase Protection Cover, aiuta gli operatori attivi nello scambio dei crediti di carbonio a proteggersi da eventuali rischi. I fondi saranno utilizzati per allargare il team, scalare la tecnologia per l’analisi del rischio e ampliare il portfolio con il lancio di nuovi prodotti.
Jewelers Mutual Group compra l’app dell’insurtech Luxurance
Febbraio 2023 – Jewelers Mutual Group ha annunciato l’acquisizione dell’app LUX Digital Vault, l’asset tecnologico principale sviluppato dalla startup insurtech Luxsurance. In seguito all’operazione, Jewelers Mutual Group sarà in grado di rivoluzionare le proprie operazioni, digitalizzare le attività di comunicazione e gestione dei clienti e offrire preventivi e polizze istantanee sui vari prodotti. L’app, infatti, permette agli utenti finali di gestire tramite un’unica piattaforma tutti gli acquisti effettuati nell’ambito della gioielleria. “La nostra app rappresenta un valore aggiunto che i gioiellieri potranno ora offrire ai loro clienti, rafforzando le relazioni”, ha commentato Stephen Alexander, co-founder di Luxusurance.
Germania | Wefox, 55 milioni di dollari
Febbraio 2023 – Dopo aver raccolto 400 milioni di dollari con un round di Serie D chiuso la scorsa estate, il colosso assicurativo wefox ha ora raccolto altri 55 milioni di dollari da vari investitori già esistenti. Con una valutazione da 4,5 miliardi di dollari, wefox offre polizze digitalizzate e flessibili in vari settori tra cui casa, mobilità, salute, viaggi e vita. Fondata a Berlino nel 2015, la startup è oggi attiva anche in Svizzera, Austria, Italia, Paesi Bassi e Polonia, e gestisce uffici in Spagna e Francia.
India | InsuranceDekho, round da 150 milioni di dollari
Febbraio 2023 – La startup insurtech indiana InsuranceDekho ha raccolto 150 milioni di dollari con un round di investimenti di Serie A a cui hanno partecipato, tra gli altri, Goldman Sachs Asset Management e TVS Capital Funds. La compagnia, fondata a New Delhi nel 2016 da Ankit Agrawal e Ish Babbar, opera come un marketplace virtuale in cui gli utenti possono comparare diverse tipologie di polizze e acquistare la soluzione migliore per le proprie esigenze, in modo completamente digitalizzato. I nuovi fondi saranno utilizzati per migliorare i prodotti e la tecnologia, espandersi in nuovi mercati e favorire la crescita.
Sud Africa | Naked Insurance, 17 milioni di dollari
Febbraio 2023 – La startup insurtech africana Naked Insurance ha raccolto 17 milioni di dollari con un round di Serie B guidato da International Finance Corporation (IFC) a cui hanno partecipato anche German Development Finance Institution, Yellowwoods e Hollard. Naked Insurance sfrutta la tecnologia e l’automatizzazione dei processi per offrire varie tipologie di polizze, tra cui auto, casa e oggetti di valore. I nuovi fondi si aggiungono agli 11 milioni di dollari raccolti dalla compagnia ad agosto 2021, e verranno utilizzati per migliorare i sistemi di intelligenza artificiale, allargare il team e favorire l’espansione in nuovi mercati.
Partenership: Companjon (Irlanda) con la challenger bank Bunq
Febbraio 2023 – La startup insurtech Companjon ha annunciato l’avvio di una partnership con bunq, la seconda “neobank” più grande dell’Unione Europea, tramite cui l’insurtech metterà i suoi servizi di protezione e garanzia sugli acquisti a disposizione dei clienti della banca digitale. Basata in Irlanda, Companjon è attiva nel settore delle polizze integrate per gli acquisti digitali, mentre bunq è una banca online attiva dal 2012 che dedica particolare attenzione all’ambiente e alla sostenibilità ambientale.
UK | Stubben Edge, round da 5,6 milioni di sterline
Febbraio 2023 – La startup insurtech britannica Stubben Edge ha raccolto 5,6 milioni di sterline (circa 6,2 milioni di euro) con un nuovo round di investimento, raggiungendo una valutazione pre-money da 175 milioni di sterline. La startup, nata nel 2018, offre una serie di servizi digitalizzati per aiutare clienti e intermediari a gestire al meglio le proprie operazioni in ambito assicurativo, dalla creazione di siti web appositi al lancio di nuovi prodotti e l’emissione delle polizze. Nel 2022, Stubben Edge è cresciuta del 400%, e prevede un miglioramento simile anche per l’anno in corso.
Top Round Gennaio 2023
Qui il punto sui principali round di investimento chiusi a gennaio 2023 secondo Digital Insurance.
Canada | BOXX Insurance, round da 14,4 milioni di dollari
Gennaio 2023 – L’insurtech canadese BOXX Insurance, basata a Toronto, ha raccolto 14,4 milioni di dollari con un round di Serie B guidato da Zurich Insurance Company. BOXX opera nell’ambito della cyber sicurezza e offre polizze digitalizzate contro gli attacchi informatici. Complice il successo del settore, la startup è cresciuta di 10 volte nel corso degli ultimi due anni, raggiungendo con le proprie polizze oltre 250 mila individui e 10 mila aziende. A ottobre, inoltre, BOXX ha acquisito Templarbit, piattaforma di intelligenza artificiale per i rischi cyber.
USA | Angel Health, round da 58 milioni di dollari
Gennaio 2023 – Il provider insurtech Angle Health ha raccolto 58 milioni di dollari con un round di Serie A guidato da Portage. Nata nel 2019 a San Francisco e attiva dal 2021, la startup è oggi operativa in vari Stati americani, tra cui Arizona, Georgia, Ohio e Missouri. Il suo portfolio si concentra principalmente sulle polizze mediche aziendali, un settore da 1,2 trilioni di dollari che interessa oltre 155 milioni di americani. I suoi piani, completamente digitalizzati, sfruttano l’intelligenza artificiale per offrire servizi di telemedicina, medicina comportamentale e altre soluzioni innovative.
USA | Dayforward, round da 25 milioni di dollari e acquisizione di Commercial Travelers Life
Gennaio 2023 – La startup insurtech Dayforward ha annunciato l’acquisizione di Commercial Travelers Life Insurance Company, compagnia assicurativa attiva dal 1883. L’operazione coincide con il lancio dei prodotti di Dayforward nella maggior parte degli Stati americani, parte di una strategia di espansione che continuerà per tutto il 2023.
Inoltre, la startup ha comunicato di aver raccolto 25 milioni di dollari con un round di investimenti guidato da AXA Venture Partners, a cui ha partecipato anche Munich Re Ventures. Attiva dal 2021, Dayforward opera come full-stack e offre assicurazioni sulla vita personalizzate pensate nello specifico per famiglie o singoli individui.
Germania | Getsafe si espande in Francia
Gennaio 2023 – La startup insurtech tedesca GetSafe arriva in Francia, allargando le sue polizze casa al quarto mercato europeo dopo Germania, Austria e Regno Unito. Si tratta di un momento fortunato per la compagnia: nel 2021 aveva raccolto 63 milioni di dollari con un round di Serie B e contava 250 mila clienti, saliti oggi a 400 mila. In Francia GetSafe offrirà polizze casa all-in-one, che forniscono protezione sia per il contenuto degli appartamenti (content insurance) sia contro rischi come incendi o allagamenti. GetSafe offre i propri prodotti direttamente ai clienti finali tramite il suo sito e la sua app.
CLARK Grup (Germania) acquisisce Anorak (UK)
Gennaio 2023 – Il gruppo insurtech CLARK Group ha acquisito la startup britannica Anorak con l’obiettivo di estendere le proprie operazioni e la presenza nel Regno Unito, dove è attualmente rappresentato dalla startup insurtech Candid, specializzata in polizze sulla vita per individui e famiglie. Anche Anorak, fondata nel 2017, opera nello stesso settore e offre una piattaforma completamente automatizzata per i prodotti assicurativi sulla vita.
“Puntiamo a diventare il più grande broker assicurativo in Europa”, ha detto il CEO e co-founder di CLARK Group, Christopher Oster. “L’unione delle forze tra Candid e Anorak è un punto di partenza promettente per la crescita delle nostre future joint ventures”.
USA | Pathpoint, round da 12,5 milioni di dollari
Gennaio 2023 – Il marketplace digitale Pathpoint ha raccolto 12,5 milioni di dollari con un round di investimenti guidato da Caffeinated Capital. La startup offre una piattaforma digitale con cui agenti e operatori del mondo assicurativo possono ricevere rapidamente – in circa sette minuti – preventivi su polizze per Excess & Surplus (E&S), ossia pensate per rischi che normalmente non vengono coperti da altre soluzioni. La startup è attiva in tutti i 50 Stati americani e permette ai clienti di visionare un ampio portfolio di polizze E&S per piccole attività commerciali. Il servizio funziona: i premi lordi sottoscritti tramite Pathpoint sono quadruplicati tra il 2021 e il 2022, e gli utenti mensili attivi sono triplicati.
Singapore | Blackpanda, round da 15 milioni di dollari
Gennaio 2023 – Blackpanda ha raccolto 15 milioni di dollari con un round di Serie A guidato da Primavera Venture Partners e Gaw Capital Partners. Basata a Singapore, Blackpanda ha uffici a Hong Kong, Tokyo, Manila e San Francisco e offre servizi all’avanguardia per la sicurezza informatica, tra cui polizze contro gli attacchi cyber. I nuovi fondi saranno utilizzati per migliorare la tecnologia e i servizi per la cybersicurezza, con un’attenzione particolare alle modalità di risposta agli attacchi informatici e alle operazioni di informatica forense.
USA | iLife Technologies, round da 17 milioni di dollari
Gennaio 2023 – La startup insurtech americana iLife Technologies ha raccolto 17 milioni di dollari con un round di Serie A guidato da Foundation Capital a cui hanno partecipato vari importanti attori del mondo assicurativo. La notizia è stata riportata in esclusiva da Axios. iLife, lanciata nel 2021, opera in modalità SaaS e aiuta gli agenti e i broker assicurativi attivi nell’ambito delle polizze vita a gestire in modo efficace le operazioni di vendita e comunicazione con i clienti. La startup collabora oggi con 27 compagnie assicurative, e offre quindi ai propri utenti un ampio portfolio di prodotti e servizi.
UK | Superscript, round da 45 milioni di sterline
Gennaio 2023 – La startup insurtech Superscript raccolto 45 milioni di sterline (circa 50,7 milioni di euro) con un round di Serie B, tra i primi a essere chiusi nel Regno Unito nel 2023. La compagnia, nata nel 2015 con il nome di Digital Risks, offre assicurazioni aziendali flessibili e convenienti. I nuovi fondi saranno utilizzati per migliorare la tecnologia e sviluppare le capacità di sottoscrizione e brokeraggio.
USA | Joyn Insurance, round da 17,7 milioni di dollari
Gennaio 2023 – L’insurtech americana Joyn Insurance ha raccolto 17,7 milioni di dollari con un round di Serie A guidato da OMERS Ventures. Lanciata a luglio 2021, la startup offre polizze commerciali per Excess & Surplus (E&S), pensate per rischi che normalmente non vengono coperti da altre soluzioni, e si rivolge principalmente a compagnie piccole e medie attive in vari settori, dall’immobiliare al commercio. I fondi saranno utilizzati per allargare il team e migliorare la piattaforma tecnologica e le capacità di analisi dei dati.
Austria | Hi.health, round da 6 milioni di euro
Gennaio 2023 – Hi.Health, startup insurtech austriaca, ha raccolto 6 milioni di euro con un round di investimenti di pre-Serie A a cui hanno partecipato, tra gli altri, SpeedInvest, Haymaker Ventures e Fin VC. Nata nel 2018 a Vienna, la startup opera nel settore delle assicurazioni mediche e permette ai clienti di ricevere i rimborsi in modo semplice e veloce. Dal lancio della sua app, nel 2019, Hi.Health ha facilitato compensazioni per oltre 50 milioni di euro. I fondi saranno utilizzati per allargare il team, arricchire il portfolio e rafforzare la presenza sul mercato.
USA | Vista Equity Partners compra Duck Creek
Gennaio 2023 – Vista Equity Partners, compagnia di investimenti specializzata nell’ambito della tecnologia, ha annunciato l’acquisizione della startup insurtech americana Duck Creek Technologies. Le azioni di Duck Creek sono state acquistate per 19 dollari l’una, dando all’operazione un valore complessivo di 2,6 miliardi di dollari. Duck Creek, fondata a Boston nel 2000, opera in modalità SaaS e offre soluzioni digitali per il settore delle assicurazioni su danni e infortuni (P&C). Da agosto 2020 è quotata in Borsa. Secondo quanto riportato da S&P Global, in seguito all’annuncio dell’acquisizione il valore delle azioni della startup è cresciuto del 47%, un segnale che potrebbe anticipare l’arrivo di un’ondata di acquisizioni (consolidation) per il mondo insurtech. L’accordo con Vista Equity Partners diventerà effettivo il 7 febbraio: fino a quel momento, Duck Creek manterrà la possibilità di accettare un’offerta migliore da parte di altri potenziali acquirenti.
Partenership: Betterview (USA) con Plnar (USA) per l’AI per i danni immobiliari
Gennaio 2023 – L’insurtech californiana attiva nel settore immobiliare Betterview ha annunciato l’avvio di una nuova partnership con Plnar, compagnia specializzata in modellistica 3D per interni. Plnar, in particolare, ha sviluppato una piattaforma che permette agli assicuratori di ottenere analisi rapide e accurate dello stato di un immobile in seguito al verificarsi di danni. La collaborazione permetterà di rendere più rapide ed efficienti le procedure di compensazione gestite da Betterview.
Partenership: NsureHub con Guardian Leak per la prevenzione delle perdite d’acqua
Gennaio 2023 – La startup insurtech NsureHub ha annunciato l’avvio di una partnership con Guardian Leak, compagnia di Chicago specializzata nell’individuazione e prevenzione di perdite d’acqua all’interno degli immobili. NsureHub è una compagnia assicurativa indipendente attiva in tre Stati americani, dove offre polizze economiche e personalizzabili. Grazie alla nuova collaborazione, i clienti di NsureHub potranno usufruire dei servizi di Guardian Leaks, approfittando anche di alcuni sconti.
USA | Liberate Innovation, round da 7 milioni di dollari
Gennaio 2023 – La startup insurtech Liberate Innovations ha raccolto 7 milioni di dollari con un’operazione di seed funding guidata da Eclipse Ventures. Fondata ad aprile 2022 in California, la startup opera in modalità SaaS e aiuta gli assicuratori attivi nel settore danni e infortuni (P&C) ad automatizzare le loro operazioni, riducendo i costi e migliorando l’esperienza per utenti e dipendenti. Liberate conta oggi 11 dipendenti e ha intenzione di allargare gradualmente il team, assumendo due o tre dipendenti ogni mese.
Indonesia | Qoala, estensione di round da 5,4 milioni di dollari
Gennaio 2023 – La startup indonesiana Qoala ha raccolto 5,4 milioni di dollari nell’estensione del suo round di Serie B, chiuso a maggio 2022 per 65 milioni di dollari. In passato, la compagnia aveva affermato di voler utilizzare i fondi per accelerare la crescita, allargare il team e migliorare lo sviluppo dei suoi prodotti. Fondata nel 2018, Qoala è attiva nell’ambito della retail insurance, con polizze per auto, biciclette, casa e salute. Dal 2021 la compagnia è attiva anche in Thailandia e Malesia.
2022
USA | CyberCube, 50 milioni di dollari
Dicembre 2022 – La startup CyberCube, attiva nel settore dei rischi informatici, ha raccolto 50 milioni di dollari tramite una serie di fondi di investimento, tra cui Morgan Stanley Tactical Value, Forgepoint Capital e MTech Capital. La nuova iniezione di capitale porta il totale dei fondi raccolti dalla compagnia, attiva dal 2015, a oltre 100 milioni di dollari. CyberCube, basata in California, opera in modalità SaaS e aiuta broker e assicuratori a proteggere il proprio portfolio da minacce cyber e a valutare meglio i rischi nelle procedure di sottoscrizione.
Verisk (USA) acquisisce la startup insurtech Mavera (Svezia)
Dicembre 2022 – La società di data analytics americana Verisk ha annunciato l’acquisizione della startup insurtech svedese Mavera, con l’obiettivo di rafforzare la crescita come partner tecnologico per il settore assicurativo europeo. In particolare, Mavera offre una piattaforma digitalizzata per la gestione delle richieste di compensazione relative a polizze contro infortuni. Attiva dal 2008, la startup svedese può contare su un’ampia base clienti e un forte posizionamento nel settore assicurativo del Nord Europa. In seguito all’acquisizione, il team e i servizi di Mavera verranno inglobati nell’ecosistema di soluzioni assicurative offerto da Verisk.
Arthur J. Gallagher (USA) acquisisce il broker Interbrok Group (Brasile)
Dicembre 2022 – Arthur J. Gallagher, compagnia americana di brokeraggio assicurativo e gestione del rischio, ha annunciato l’acquisizione di Interbrok Group, broker brasiliano attivo dal 1976 e specializzato in servizi assicurativi per il settore commerciale e personale. Il costo dell’operazione non è stato reso noto. A inizio dicembre, Gallagher aveva anche annunciato l’acquisizione di Aviation Insurance Australia e dell’americana Mahowald Insurance.
Partenership: Coterie (USA) con Minerva (USA) per l’automazione dell’insurance
Dicembre 2022 – La startup insurtech americana Coterie si allea con Minerva, la piattaforma dati per il settore assicurativo gestita da Carpe Data, compagnia californiana specializzata nell’analisi dei dati per l’automazione del mondo insurance. Grazie alla partnership, Minerva fornirà a Coterie informazioni dettagliate riguardo a circa il 90% delle piccole-medie imprese potenzialmente assicurabili, in diversi i settori.
USA | Bright Health rischia il delisting
Dicembre 2022 – Continuano le difficoltà per Bright Health, insurtech americana specializzata in polizze mediche che a ottobre ha annunciato una drastica riduzione delle proprie operazioni. Secondo quanto riportato da fonti stampa, la Borsa di New York avrebbe allertato la compagnia riguardo al mancato rispetto degli standard di compliance, poiché le sue azioni hanno avuto un valore inferiore a 1 dollaro per oltre 30 giorni consecutivi. Ora, Bright Health ha sei mesi di tempo per migliorare la sua situazione, pena il delisting.
UK | Bondaval, round da 15 milioni di dollari
Dicembre 2022 – L’insurtech britannica Bondaval, basata a Londra, ha raccolto 15 milioni di dollari con un round di investimenti di Serie A guidato da Talis capital. La startup opera in modalità B2B ed è attiva nel settore della credit security con il suo prodotto di punta, i MicroBonds. Attiva dal 2020, oggi Bondaval è attiva in 31 Paesi tra Europa e Nord America, ha un team di 20 persone e lavora con clienti come BP e Shell.
Partnership: Munich Re con JiuGe Technology (FingerMotion) per portare in Cina l’assicurazione basata su analisi comportamentale
Dicembre 2022 – JiuGe Technology, subsidiaria di FingerMotion, ha rafforzato la collaborazione con il colosso Munich Re per estendere anche al mercato cinese l’uso di tecnologie all’avanguardia, relative principalmente all’ambito comportamentale e analitico. Queste si basano su una piattaforma tecnologica estremamente sofisticata sviluppata da Sapientus, il ramo di analytic innovation development di FingerMotion. “Questa notizia rafforza la nostra missione strategica di lungo termine per reinventare il futuro della distribuzione assicurativa”, ha detto il CEO di FingerMotion, Martin Shen.
USA | Get Covered, round da 6 milioni di dollari
Dicembre 2022 – L’insurtech americana Get Covered, specializzata in soluzioni software per il settore delle assicurazioni sugli immobili, ha raccolto 6 milioni di dollari con un round di Serie A2. Il totale dei fondi raccolti dalla compagnia, attiva dal 2017, raggiunge così i 14,5 milioni di dollari. Nel 2022, Get Covered ha aggiunto più di 600 mila unità immobiliari alla sua piattaforma, attualmente attiva in 48 Stati americani.
UK | Stubben Edge acquisisce Insurercore
Dicembre 2022 – L’insurtech britannica Stubben Edge ha acquisito Insurercore, una tra le principali piattaforme distributive digitalizzate in Europa, utilizzata da oltre 4,600 professionisti. Stubben Edge è una piattaforma end-to-end che serve il settore assicurativo e finanziario aiutando i broker e i consulenti indipendenti a digitalizzare le proprie operazioni. A settembre, la startup ha raccolto 5,6 milioni di sterline, che si aggiungono ai 10 milioni raccolti due anni prima.
Partnership: Haya (Emirati Arabi) e Lumera (Svezia) per l’assicurazione digitale
Dicembre 2022 – L’insurtech Haya ha avviato una partnership con Lumera finalizzata al lancio di una nuova soluzione assicurativa basata sull’intelligenza artificiale. Haya è basata negli Emirati Arabi Uniti e risponde alle esigenze assicurative sia dei cittadini del Medio Oriente che deli expat che si sono trasferiti nell’area. Lumera, invece, ha sede a Stoccolma (Svezia) ed è attiva nel settore delle polizze vita e pensionistiche. La loro collaborazione permetterà di creare una piattaforma assicurativa inclusiva e digitalizzata, con un vasto portfolio e modalità di utilizzo intuitive.
Singapore | Igloo, estensione di round da 27 milioni di dollari
Novembre 2022 – Igloo, startup insurtech basata a Singapore, ha ampliato il suo round di investimenti di Serie B raccogliendo altri 27 milioni di dollari. Questi si sommano ai 19 milioni raccolti in precedenza, per un totale di 46 milioni di dollari. La startup sviluppa i propri prodotti assicurativi e collabora poi con partner esterni per distribuirli. Attualmente, Igloo offre 15 categorie di polizze, tra cui prodotti per lavoratori della gig economy, per auto e agricoltori. Dal 2019 ha contribuito all’attivazione di oltre 300 milioni di polizze, e aumentato di trenta volte il valore dei premi lordi sottoscritti.
UK | The Applied AI Company, 42 milioni di dollari
Novembre 2022 – The Applied AI Company (AAICO), startup con sede a Londra specializzata in intelligenza artificiale per i settori assicurativo, farmaceutico, sanitario, della sicurezza e governativo ha ottenuto un round da 42 milioni di dollari guidato da G42, ARM Holding, Plug and Play Investment Group e da famiglie in Europa e nella regione MENA. Fondata nel settembre 2021 e guidata dalla CEO e founder Arya Bolurfrushan, AAICO costruisce prodotti per aiutare ad automatizzare i processi umani mission-critical e utilizzerà i fondi per per accelerare la propria crescita negli Stati Uniti e in Europa.
Partnership: Pie Insurance (USA) con Ford per le polizze infortuni per PMI
Novembre 2022 – Ford Credit ha annunciato l’avvio di una partnership con l’insurtech americana Pie Insurance, specializzate in polizze contro gli infortuni sul lavoro per le piccole e medie imprese. In particolare, la partnership è inerente al lancio, previsto per la prima metà del 2023, di Ford Pro Insure, un nuovo prodotto assicurativo pensato per i veicoli aziendali acquistati tramite Ford Pro e altri canali. Pie Insurance, nello specifico, si occuperà della distribuzione e gestione delle polizze e delle richieste di compensazione.
Svezia | Claims Carbon, round da 1,1 milioni di euro
Novembre 2022 – Claims Carbon, startup insurtech basata a Stoccolma, in Svezia, ha raccolto 1,1 milioni di euro con un seed round guidato dalla società di investimenti finlandese Vaens. Attiva dal 2021, Claims Carbon aiuta le agenzie assicurative a calcolare il proprio impatto ambientale (carbon footprint), in modo da poter prendere decisioni informate e ridurre, se necessario, le proprie emissioni.
USA | Surround Insurance, round da 2,5 milioni di dollari
Novembre 2022 – L’insurtech americana Surround Insurance ha raccolto 2,5 milioni di dollari con seed round guidato da MassMutual tramite il suo MM Catalyst Fund. Basata a Boston, Surround Insurance si rivolge in particolare ai clienti tra i 20 e 30 anni che muovono i primi passi nel mondo assicurativo, offrendo polizze digitalizzate e flessibili, adatte per ogni esigenza.
Partnership: Resistant AI (Rep. Ceca) e Claim Technology (UK) per la protezione da frodi assicurative
Novembre 2022 – Resistant AI, startup ceca che sfrutta l’intelligenza artificiale e il machine learning per aiutare le compagnie attive nel settore dei servizi finanziari a proteggersi dalle frodi, ha annunciato l’avvio di una partnership strategica con la startup insurtech britannica Claim Technology. L’obiettivo è quello di proteggere i clienti da frodi assicurative digitali.
Partnership: Betterview (USA) e ICEYE (Finlandia) per l’assicurazione sulle catastrofi
Novembre 2022 – Grazie all’attivazione di una nuova partnership, i dati geospaziali curati dalla startup ICEYE saranno ora a disposizione degli utenti del marketplace di Betterview, insurtech californiana attiva nel settore immobiliare. In particolare, la collaborazione intende aiutare gli assicuratori a gestire al meglio, in modo efficiente e strategico, la risposta a eventi catastrofici, come le inondazioni.
Partnership: Zego (UK) e QBE Insurance (Australia) per le assicurazioni B2C di flotte
Novembre 2022 – L’unicorno insurtech britannico Zego, specializzato in polizze per i lavoratori della gig economy, ha annunciato l’intenzione di rafforzare la parternship con QBE Insurance Group, colosso assicurativo basato a Sydney ma attivo in 27 Paesi. Grazie alla partnership, lanciata lo scorso settembre in modalità B2B, QBE fornisce supporto a Zego per le sue polizze flessibili per flotte di veicoli commerciali. La collaborazione sarà ora estesa anche all’ambito B2C.
UK| Napo, round da 15 milioni di sterline
Novembre 2022 – L’insurtech britannica Napo ha raccolto 15 milioni di sterline (circa 17,2 milioni di euro) in un round di Serie A guidato da DN Capital. Nata nel 2021, Napo offre polizze assicurative per gli animali domestici, e la sua piattaforma digitalizzata permette di ottenere preventivi personalizzati in pochi minuti. La startup fornisce inoltre consulti video con veterinari, disponibili 24 ore su 24.
UK | Send Technology Solutions, round da 9 milioni di sterline
Novembre 2022 – Send Technology Solutions ha chiuso un round di serie A raccogliendo 9 milioni di sterline, che saranno utilizzati per accelerare la crescita nel Regno Unito e negli Stati Uniti. La startup, nata nel 2017, opera nel settore delle polizze commerciali e offre una piattaforma SaaS completamente personalizzabile, pensata per aiutare gli assicuratori, gli MGAs e i reassicuratori a semplificare e innovare il flusso di lavoro.
Paesi Bassi | Eye Security, round da 17 milioni di euro
Novembre 2022 – La startup insurtech Eye Security, basata a l’Aia (Paesi Bassi), ha raccolto 17 milioni di euro con un round di investimenti guidato da Bessemer Venture Partners. Il totale dei fondi raccolti nel corso del 2022 sale così a 21,5 milioni di euro. Fondata nel 2020, Eye Security si occupa di polizze digitalizzate contro i rischi informatici, pensate per le piccole e medie aziende.
Partnership: Cerebrum X (USA) con Ford per la usage-based insurance
Novembre 2022 – La startup americana Cerebrum X, che gestisce una piattaforma AI con dati e servizi pensati per il mondo automotive, ha annunciato l’avvio di una nuova partnership con Ford. In base agli accordi, i dati dei veicoli connessi Ford saranno incorporati nel modello assicurativo usage-based di CerebrumX, che quindi potrà fornire agli assicuratori informazioni in tempo reale, permettendo loro di calibrare al meglio i rischi e le polizze.
Mondo insurance, 6 partnership da tenere d’occhio
Novembre 2022 – Digital Insurance ha fatto il punto della situazione su sei partnership da tenere d’occhio tra compagnie assicurative specializzate in polizze vite e aziende tech: tra queste, troviamo USAA Life Insurance e la piattaforma per dati medici Human API, ma anche la startup per l’organizzazione aziendale Simploy e l’insurtech Pendella Technologies.
USA | Glow, round da 22,5 milioni di dollari
Novembre 2022 – L’insurtech americana Glow ha raccolto 22,5 milioni di dollari con un round di Serie A guidato da Cota Capital. Basata a San Francisco, Glow offre polizze digitalizzate per piccole e medie imprese, un mercato valutato per 100 miliardi di dollari. I nuovi fondi saranno utilizzati per migliorare la piattaforma di Glow, che automatizza il processo assicurativo.
USA | Marsh McLennan Agency acquisisce la startup texana Focus Insurance
Novembre 2022 – Marsh McLennan Agency (MMA), una subsidiaria di Marsh attiva nel settore delle assicurazioni commerciali e delle polizze mediche e pensionistiche per dipendenti, acquisisce Focus Insurance, compagnia nata in Texas nel 2001 che offre programmi assicurativi personalizzati. I dettagli dell’operazione non sono stati resi noti.
Pakistan | Waada acquisisce l’unità di MIC Global attiva in Africa e Sud Asia
Novembre 2022 – La startup insurtech pakistana Waada ha acquisito MicroEnsure Pakistan, un’unità di MIC Global attiva in Africa e nel Sud dell’Asia. I dettagli dell’operazione non sono stati rivelati, ma Waada ha confermato che le due compagnie combinate contano 1,5 milioni di utenti attivi.
USA | Oscar Health, 194 milioni di perdite nel Q3 2022
Novembre 2022 – Anche Oscar Health, unicorno insurtech americano attivo nelle polizze sanitarie, ha chiuso il terzo trimestre 2022 con perdite nette per 194 milioni di dollari. La compagnia ha confermato che intende raggiungere la redditività nel 2024.
USA | Clover Health, 75,3 milioni di perdite nel Q3 2022
Novembre 2022 – Il colosso insurtech americano Clover Health, attivo nel settore delle polizze mediche, ha annunciato perdite nette per 75,3 milioni di dollari nel terzo trimestre del 2022, quasi il doppio dei 34,5 milioni di dollari in perdita comunicati nello stesso periodo del 2021. Le entrate hanno sfiorato però gli 857 milioni di dollari, in crescita rispetto ai 427 milioni dell’anno precedente.
USA | Bright Health, 175 milioni di dollari e un massiccio ridimensionamento
Ottobre 2022 – Il gruppo insurtech americano Bright Health, ex unicorno nato nel 2015 che ha debuttato sui mercati finanziari nel 2021, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 175 milioni di dollari, a seguito seguito di una brusca parabola discendente dopo il collocamento. Per il 2023 ridimensionerà e concentrerà le sue attività: obiettivo raggiungere la profittabilità.
USA | Kin, 145 milioni di dollari
Ottobre 2022 – L’insurtech americana Kin ha ottenuto l’accesso a una linea di credito da 145 milioni di dollari, con un’operazione guidata da Runway Growth Capital e Avenue Venture Opportunities Fund. I crediti saranno messi a disposizione di Kin in due tranche separate, quando l’azienda raggiungerà alcuni obiettivi specifici. Attiva dal 2016, la compagnia offre polizze sulla casa digitalizzate, economiche e semplici da gestire.
Australia | Cover Genius, round da 70 milioni di dollari
Ottobre 2022 – L’unicorno insurtech australiano Cover Genius, attivo nel settore delle polizze integrate, ha raccolto 70 milioni di dollari con un round di investimenti di Serie D guidato da Dawn Capital. L’importo totale raccolto da Cover Genius dal lancio, nel 2014, raggiunge così i 165 milioni di dollari. La compagia è oggi attiva in oltre 60 Paesi, e i suoi servizi permettono a compagnie terze, attive in diversi settori, di offrire coperture ai rispettivi clienti direttamente tramite il proprio sito o app mobile.
Francia | Neat, round da 10 milioni di euro
Ottobre 2022 – L’insurtech francese Neat ha raccolto 10 milioni di euro con un seed round guidato da Octopus Ventures. Attiva nel settore delle polizze personalizzate e integrate, Neat offre prodotti assicurativi in white label ai retailers, che a loro volta possono proporli ai rispettivi clienti. I fondi saranno utilizzati per accelerare l’espansione internazionale delle attività e triplicare lo staff, con l’obiettivo di superare la soglia dei 40 dipendenti entro i prossimi 10 mesi.
Germania | wefox, nuovo tech hub a Milano
Ottobre 2022 – Dopo Barcellona e Parigi, il colosso insurtech wefox punta sull’Italia e apre a Milano il suo terzo Tech Hub, uno spazio di ricerca e innovazione dedicato, in particolare, all’intelligenza artificiale. Nata in Germania nel 2015 e oggi attiva in cinque Paesi europei, wefox offre diverse categorie di polizze e vanta una valutazione da 4,5 miliardi di dollari.
Articolo originariamente pubblicato il 02 Gen 2023