Luko acquisisce la tedesca Coya: così l’insurtech fracese continua la crescita in Europa

Tramite l’acquisizione dell’insurtech tedesca Coya, Luko rafforza la presenza in Europa e, dopo Francia e Spagna, otteiene una licenza assicurativa valida anche in Germania. Ora l’obiettivo è continuare l’espansione e raggiungere un milione di clienti entro il 2023

Aggiornato il 28 Gen 2022

Luko

Un accordo tutto europeo: dopo essere approdata in Spagna nel 2021, la startup francese Luko ha avviato le operazioni di acquisizione per la l’insurtech tedesca Coya, con l’obiettivo di rafforzare la presenza nel continente e ottenere licenza assicurativa valida anche in Germania.

Luko non ha reso pubblici i dettagli della transazione, ma questa permetterà agli investitori di Coya – tra cui Valar Ventures, Headline e roland Berger – di diventare a tutti gli effetti investitori di Luko. Inoltre, quando l’operazione sarà conclusa Coya sarà rinominata “Luko Insurance AG”.

Come funziona Luko

Nata a Parigi nel 2018, Luko opera nel settore delle assicurazioni per la casa e offre prodotti pensati in modo specifico per affittuari, proprietari, seconde case e immobili in co-proprietà.

La startup sfrutta la tecnologia per semplificare tutte le fasi del processo assicurativo: le sue polizze possono essere sottoscritte in pochi minuti, e gestite completamente online. Inoltre, l’uso dell’intelligenza artificiale permette di dimezzare i tempi tradizionalmente necessari per il pagamento delle compensazioni.

Sul sito la startup si definisce come “la neo-assicurazione casa numero uno in Francia” e caratterizza i propri servizi come “trasparenti, semplici e reattivi”. Luko infatti offre anche un servizio di assistenza attivo 7 giorni su 7, con un tempo di risposta di appena due minuti.

Altro punto di forza sta nel programma Giveback, dedicato alla beneficienza. Luko infatti ogni anno utilizza il 30% delle entrate per pagare le spese di gestione, e il 70% per le compensazioni. Se avanza del denaro, questo viene versato a un’associazione benefica scelta dai clienti: “Non finisce tra i nostri profitti”, afferma la compagnia.

Luko raccoglie €50 milioni: come funziona l’insurtech che punta sull’etica

Ad oggi Luko conta più di 300 mila clienti e assicura beni dal valore complessivo di 30 milioni di euro. Dalla fondazione ha raccolto investimenti per più di 76 milioni di euro (85 milioni di dollari).

L’acquisizione di Coya

Basata a Berlino, Coya ha una platea composta da 80 mila clienti, opera sul mercato tedesco e offre vari prodotti insurance, dai beni alla responsabilità civile, passando per le assicurazioni per biciclette e animali domestici.

L’acquisizione permetterà a Luko di sfruttare la licenza assicurativa di Coya e le sue conoscenze del mercato tedesco, favorendo quindi l’espansione europea. Al momento la startup opera nella nativa Francia e, dal 2021, in Spagna.

Le ambizioni di Luko non si fermano qui: la startup punta infatti a diventare un vero e proprio leader nell’universo insurtech europeo. Anche per questo la compagnia ha intenzione di assumere presto 100 nuovi dipendenti e raggiungere la soglia di un milione di clienti entro il 2023.

Articolo originariamente pubblicato il 28 Gen 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Laura Loguercio

Laura Loguercio

Primo ho studiato Filosofia, poi ho scoperto il mondo del digitale. Scrivo di società, ma con un occhio per l’innovazione.

Seguimi su

Articoli correlati