IL TREND

Innovazione e assicurazioni: l’era delle polizze parametriche è alle porte

Grazie ai vantaggi di flessibilità, personalizzazione e rapidità nei tempi di risarcimento, le polizze parametriche stanno cambiando il modo di approcciarsi alla protezione dal rischio. Se ne discute durante la quarta edizione dell’Italian Insurtech Summit – Out of the Box, l’evento di riferimento per il settore

Pubblicato il 17 Nov 2023

Uno dei trend più interessanti dello scenario insurtech attuale è quello delle polizze parametriche, che grazie ai vantaggi di maggiore flessibilità, personalizzazione e rapidità nei tempi di risarcimento sta cambiando il modo di approcciarsi alla protezione dal rischio. Fortemente basata sulla tecnologia, questo tipo di soluzione consente alle compagnie assicurative di adattarsi alle esigenze dei clienti in modo più efficiente ed efficace e sviluppare proposte allettanti anche per i segmenti più sotto assicurati, quali per esempio le piccole e medie imprese.

Attualmente, la penetrazione delle polizze parametriche in Italia è ancora bassa rispetto ad altri Paesi. Tuttavia, stiamo assistendo a una crescente attenzione da parte delle compagnie assicurative e dei clienti verso questa forma di copertura.

Le polizze parametriche saranno uno degli argomenti principali della quarta edizione dell’Italian Insurtech Summit – Out of the Box, l’evento di riferimento per i player assicurativi (e non solo) organizzato da Italian Insurtech Association: sarà occasione di esplorare tutti i trend d’innovazione del settore assicurativo.

Italian Insurtech Summit, l’evento per esplorare i nuovi trend delle assicurazioni

Anche quest’anno, l’Italian Insurtech Summit riunisce gli attori dell’ecosistema assicurativo in un grande evento per fare il punto sul settore e discutere del futuro che ci aspetta: con più giornate, speaker e ospiti che mai, si terrà dal 23 novembre al 1 dicembre con un’alternanza tra giornate in presenza presso Le Village by CA Milano, e online.

WHITEPAPER
Produzione più resiliente? 19 consigli degli esperti di AI
Additive Manufacturing
Smart manufacturing

Questa quarta edizione, a tema Out of The Box, sancisce la sfida di voler far uscire l’insurtech dalla cornice in cui è stata rilegata, per dar valore a uno degli asset più importanti del sistema Paese.

Scopri di più sull’evento

Il Summit prevede un panel dedicato proprio alle innovazioni del mondo assicurativo: denominato “Catalizzatori Tecnologici negli Ecosistemi Assicurativi insieme ai top player del settore”, riunirà gli esperti del settore per discutere di nuovi modelli assicurativo per fronteggiare alle necessità odierne dell’industria.

Metterà in luce in particolare il tema delle polizze parametriche Matteo Merli di REVO Insurance, insurtech italiana attiva nei rami danni con particolare riguardo ai rischi speciali e alle soluzioni parametriche, con un focus prevalente sul comparto delle PMI.

Come funzionano le polizze parametriche?

Le polizze parametriche sono soluzioni che utilizzano un modello non tradizionale: la liquidazione del sinistro scatta automaticamente una volta raggiunta una soglia concordata preventivamente, sulla base di parametri legati ai rischi del cliente.

Appoggiandosi a tecnologie di rilevazione avanzate come IoT e algoritmi di calcolo, le soluzioni si basano infatti sui dati raccolti in tempo reale per creare indici misurabili a cui sono legati precisi trigger e meccanismi di pagamento.

In pratica, la polizza parametrica prevede un risarcimento danni al verificarsi di un certo evento predefinito – pensiamo per esempio a un evento meteorologico violento – senza dover attendere la verifica di un danno fisico portato dall’evento.

Le soluzioni parametriche oggi sono principalmente utilizzate per mitigare i rischi climatici, ma si stanno evolvendo anche in altri settori come turismo, Life/Health e Business interruption.

Cosa si può fare con le polizze parametriche: un esempio di applicazione per l’agricoltura

Con la crescente frequenza di ondate di caldo e fenomeni metereologici estremi, il settore agricolo è oggi uno dei più interessati dalle assicurazioni parametriche. Come funziona una polizza di questo tipo?

InsuranceUp ha raccontato un caso di applicazione realizzato da REVO insurance con l’insurtech Neosurance ed Elaisian, eccellenza italiana nell’agricoltura di precisione: una copertura basata su Internet of Things a tutela dei produttori di olio di oliva.

Leggi qui l’articolo!

Una polizza per l’agricoltura di precisione (e la protezione degli ulivi) basata su IoT: ecco come funziona

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 5